Ricerca

Erasmus Day 2025

Erasmus Day 2025

Utente PAIS03700L-psc

da Pais03700l-psc

0

Erasmus Day 2025 – Un viaggio che continua

Anche quest’anno la nostra scuola celebra con entusiasmo l’Erasmus Day, un’occasione speciale per condividere esperienze, risultati e prospettive del nostro percorso di internazionalizzazione.
Il 2025 è stato un anno particolarmente ricco di opportunità e di crescita, grazie ai numerosi progetti di mobilità realizzati nell’ambito del programma Erasmus+.

Le mobilità 2025

Nell’ambito dell’accreditamento Erasmus, i nostri studenti e docenti hanno partecipato a diverse esperienze formative in Europa:

14 studenti hanno preso parte a una group mobility a Cracovia, immergendosi nella cultura polacca e lavorando su progetti di cittadinanza europea.

2 studenti hanno svolto esperienze di short term mobility in Spagna e Portogallo, arricchendo il loro percorso personale e linguistico.

2 docenti hanno partecipato a job shadowing a Cracovia, osservando buone pratiche educative e metodologie innovative.

6 docenti hanno preso parte a training course mobility in Norvegia, approfondendo tematiche legate alla didattica inclusiva e digitale.

Oltre alle mobilità previste dall’accreditamento, il progetto Erasmus 220 ha permesso di realizzare 4 mobilità per un totale di 20 alunni (5 per ciascuna mobilità) e 8 insegnanti in 4 Paesi diversi: Estonia, Croazia, Spagna e Turchia.
Queste esperienze hanno favorito la collaborazione internazionale, lo scambio di buone pratiche e l’apertura verso nuove prospettive educative e culturali.

Un processo di crescita e apertura

L’Erasmus Day non è solo una celebrazione dei risultati, ma anche un momento di riflessione sull’importanza del processo di internazionalizzazione.
Attraverso la partecipazione a progetti europei, la nostra scuola rafforza il proprio ruolo in una rete educativa più ampia, promuovendo inclusione, cittadinanza attiva e competenze globali.

Gli studenti tornano da queste esperienze più motivati, autonomi e consapevoli del valore dell’incontro con l’altro. I docenti, dal canto loro, arricchiscono la didattica con nuove metodologie e prospettive interculturali.

L’Erasmus è, per tutti, un invito a guardare oltre i confini, a crescere insieme e a costruire un’Europa dell’educazione e della solidarietà.

Circolari, notizie, eventi correlati