Ricerca
Circolare 19

Avviso CertiLingua® a.s. 2024/25 – Candidature Studenti

Avviso CertiLingua® a.s. 2024/25 – Candidature Studenti

Utente PAIS03700L-psc

da Pais03700l-psc

Circ. n. 19

Palermo, 09/09/2025

Ai Docenti di Lingue

Agli studenti diplomati nell’a.s. 2024/2025

 

OGGETTO: Avviso CertiLingua® a.s. 2024/25 – Candidature Studenti

 

Con nota n.37722 del 6/08/2025,  il MIM ha reso noto l’avvio della procedura per il rilascio agli studenti diplomati nell’a.s. 2024/2025 dell’attestato  CertiLingua , un’attestazione europea di eccellenza per competenze plurilingui, europee e internazionali .

 L’Attestato aggiunge valore al Diploma di scuola secondaria di secondo grado, poiché:

  • certifica che il diplomato ha acquisito capacità di interagire in un contesto internazionale in

     due o più lingue, oltreché nella lingua madre;

  • favorisce la mobilità e facilita l’eventuale accesso a università straniere;
  • garantisce trasparenza e comparabilità delle competenze maturate nei percorsi scolastici dei

vari Paesi;

Si richiamano i requisiti dello studente candidato CertiLingua al termine della sessione dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’a.s. 2024/2025:

  • competenze linguistiche di livello B2 o superiore del Quadro Comune Europeo di Riferimento perle lingue in almeno 2 lingue curricolari diverse dalla propria lingua madre, accertate tramite Ente Certificatore riconosciuto a livello internazionale;
  • frequenza di corsi CLIL (Content and Language Integrated Learning) in una o più discipline non linguistiche per almeno 70 ore di lezione negli ultimi due anni oppure 140 ore di lezione negli ultimi quattro anni delle scuole secondarie di II grado;
  • competenze di cittadinanza europea maturate tramite la partecipazione a progetti di cooperazione internazionale, corrispondenti agli Standard CertiLingua di Eccellenza nelle Competenze Interculturali ( di cui alla parte 2.1 del Compendium CertiLingua®.)

Si consiglia la lettura della versione aggiornata al 2023 del Compendium CertiLingua (All. 1),adottato ad Hannover nel 2018, tradotto, adattato in lingua italiana e aggiornato dopo la Conferenza Internazionale di Milano del 2023 dal Gruppo di lavoro costituito con Decreto Dipartimentale n° 561 del 18/04/2019.

 

Nel Compendium 2023 aggiornato viene precisato quanto segue:

  • le ore dichiarate per i corsi CLIL di cui sopra possono essere state svolte in parte anche attraverso la didattica a distanza;
  • le competenze di cittadinanza europea possono essere state maturate attraverso lo sviluppo di progetti di cooperazione in presenza e/o a distanza;
  • viene data la possibilità allo studente di “sostituire una o due parti della documentazione del progetto personale (Motivazione, Idea progettuale, Realizzazione e Riflessione), utilizzando supporti audio o video”. Si chiede di invitare i candidati per il corrente anno scolastico a produrre documenti preferibilmente solo cartacei con eventuali inserimenti audio e/o video solo se di alta qualità.2024/25, un’attestazione europea di eccellenza per competenze plurilingui, europee e internazionali.

Si invitano i docenti a diffondere e a segnalare eventuali studenti meritevoli  e in possesso dei requisiti richiesti, che potrebbero essere interessati a partecipare.

Le candidature dovranno pervenire  entro il 20 settembre 2025 alle seguenti mail:

 pais04400q@istruzione.it 

marialuisa.condo@istruzione.edu.it

Si allega Compendium (all.1)  , scheda per la candidatura degli alunni (all.2) , informativa privacy .

I candidati  dovranno produrre documenti preferibilmente SOLO cartacei con eventuali inserimenti audio e/ovideo SOLO se di ALTA QUALITÀ.

 

Il Dirigente Scolastico

(Prof.ssa Maria Rita Di Maggio

Documenti

Circolari, notizie, eventi correlati