Ricerca
Circolare 91

Decreto nomina della COMMISSIONE ELETTORALE

Decreto nomina della COMMISSIONE ELETTORALE

Utente PAIS03700L-psc

da Pais03700l-psc

CIRC.N.91                          PALERMO,    02/10/2025                                                           Ai Docenti

 Agli studenti  

Al Personale ATA 

Al D.S.G.A

Oggetto: Decreto nomina della COMMISSIONE ELETTORALE per ELEZIONE degli ORGANI COLLEGIALI della SCUOLA

                                                                 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

 VISTA l’O.M. n. 215 del 15 luglio 1991 riguardante le disposizioni in materia di “Elezioni degli OO. CC. della Scuola a livello di Circolo – Istituto” e successive modifiche e integrazioni apportate con le OO.MM. n. 267 del 4agosto 1995, n. 293 del 24 giugno 1996 e n. 277 del 17 giugno 1998

 VISTO il D.L. vo n. 297 del 16 aprile 1994, Testo unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione, relative alle scuole di ogni ordine e grado; 

CONSIDERATO che occorre procedere al rinnovo della Commissione Elettorale per il biennio 2025/26 –2026/2027;

ACQUISITA la disponibilità degli Interessati: 

                                                                              D E C R E T A 

la costituzione della nuova commissione elettorale per l’a.s. 2025-26 che risulta così composta:

  • Due docenti: CUMBO   MARCELLA, DI CARO ROSA AURORA 
  • Un rappresentante del personale ATA: CHIARELLO ROBERTO   
  • Uno studente:  ALESSIO ZAFFORA ( 5B LS)
  • Un genitore:     DI FATTA MAURIZIO ( 5E TGM)

La Commissione sarà presieduta da uno dei suoi membri eletto a maggioranza dei componenti. Le funzioni di Segretario saranno svolte da un Componente designato dal Presidente. I membri della suddetta commissione inclusi in liste di candidati devono essere sostituiti. La commissione è comunque validamente costituita anche se in essa non sono rappresentate tutte le componenti. I membri della commissione elettorale possono sottoscrivere le liste dei candidati, ma non essere essi stessi candidati. La commissione elettorale di circolo o di istituto dura in carica due anni ed i suoi membri sono designabili per il biennio successivo. Essa è presieduta da uno dei suoi membri, eletto a maggioranza dai suoi componenti e che a sua volta designa un membro con funzioni di segretario. Essa delibera con la presenza di almeno la metà più uno dei propri componenti e tutte le sue decisioni sono prese a maggioranza. In caso di parità prevale il voto del presidente.

 COMPITI DELLA COMMISSIONE ELETTORALE

 La commissione elettorale ha una funzione ordinatoria dell’intera procedura ed è chiamata a dirimere tutte le controversie interpretative che possono presentarsi nel corso delle operazioni elettorali. 

Operazioni elettorali

1) nella prima seduta elegge il presidente e nomina il segretario; 

2) acquisisce dalla segreteria scolastica l’elenco generale degli elettori; 

3) riceve le liste elettorali; 

4) verifica le liste e le candidature e ne decide l’ammissibilità ai sensi della normativa elettorale; 

5) esamina i ricorsi sull’ammissibilità delle liste e delle candidature. Compete, infatti, alla commissione elettorale la verifica del rispetto delle regole che devono essere seguite nella presentazione delle liste; 

6) comunica, con affissione all’albo della scuola almeno otto giorni prima della data fissata per le votazioni, le liste dei candidati; 

7) predispone il “modello” della scheda elettorale e ne segue la successiva stampa. 

8) individua i presidenti di seggio e gli scrutatori che devono essere poi nominati dal dirigente scolastico.;

 9) distribuisce il materiale necessario allo svolgimento delle elezioni; 

10) predispone l’elenco completo degli aventi diritto al voto per ciascun seggio; 

11) risolve eventuali controversie che possono insorgere durante le operazioni elettorali; 

12) organizza e gestisce le operazioni di scrutinio

13) raccoglie i dati elettorali parziali dei singoli seggi (se previsti) e fa il riepilogo finale dei risultati; 

14) sulla base dei risultati elettorali assegna i seggi alle liste e proclama gli eletti. 

15) redige i verbali delle operazioni elettorali sino a quello finale contenente i risultati;

16) esamina i ricorsi contro i risultati elettorali.

Per quanto non previsto nel presente decreto si fa espresso rinvio alle norme di cui all’O.M. n.215/91 e successive modifiche e integrazioni e al D. L. vo n.297/9

 

Il Dirigente Scolastico

Prof.ssa Maria Rita Di Maggio

Circolari, notizie, eventi correlati