CIRC.N. 93 Palermo 4-10-25 AI DOCENTI AL PERSONALE ATA AGLI ALUNNI ALLE FAMIGLIE
OGGETTO : DIVIETO di FUMO- SANZIONI-
Con la presente si ribadisce l’importanza del rispetto del divieto di fumo nella scuola, nonché la vigilanza da parte del personale preposto affinché la normativa sia rispettata.
La scuola è impegnata a far sì che gli alunni acquisiscano comportamenti e stili di vita maturi e responsabili, finalizzati al benessere e improntati al rispetto della qualità della vita, dell’educazione alla convivenza civile e alla legalità, pertanto si prefigge di:
- prevenire l’abitudine al fumo;
- incoraggiare i fumatori a smettere di fumare o almeno a ridurre il numero giornaliero delle sigarette;
- garantire un ambiente di lavoro salubre, conformemente alle norme vigenti in materia di sicurezza sul lavoro;
- proteggere i non fumatori dai danni del fumo passivo;
- promuovere iniziative informative/educative sul tema;
- favorire la collaborazione sinergica con le famiglie e il territorio, condividendo con genitori ed istituzioni obiettivi, strategie e azioni di informazione e sensibilizzazione;
- fare della scuola un ambiente “sano”, basato sul rispetto della persona e della legalità e che faciliti negli allievi scelte consapevoli orientate alla salute propria ed altrui.
Il Decreto Legge 12 settembre 2013, n. 104 , Misure urgenti in materia di istruzione, università e ricerca. (GU Serie Generale n.214 del 12-9-2013) entrato in vigore il 12/09/2013 stabilisce il divieto di fumo nelle scuole all’Art. 4 (Tutela della salute nelle scuole) e all’articolo 51 della legge 16 gennaio 2003. n. 3, dopo il comma 1 e’ inserito il seguente: “1-bis. Il divieto di cui al comma 1 (n.d.r. divieto di fumo) e’ esteso anche alle aree all’aperto di pertinenza delle istituzioni scolastiche statali e paritarie.”. I successivi commi 2, 3 e 4 introducono il divieto di utilizzare sigarette elettroniche, stabilendo conseguenti sanzioni nell’ipotesi di violazione del divieto.
È stabilito, dunque, il divieto di fumo in tutti i locali dell’edificio scolastico, scale anti-incendio comprese, e nelle aree all’aperto di pertinenza dell’istituto, anche durante l’intervallo. Tutti coloro (studenti, docenti, personale Ata, esperti esterni, genitori, chiunque sia occasionalmente presente nei locali dell’Istituto) che non osservino il divieto di fumo nei locali dove è vietato fumare saranno sanzionati col pagamento di multe, secondo quanto previsto dalla normativa vigente.
Così come stabilito dalla normativa di riferimento , infatti, i trasgressori sono soggetti alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 27,5 a € 275,00. La misura della sanzione è raddoppiata qualora la violazione sia commessa in presenza di una donna in evidente stato di gravidanza o in presenza di lattanti o bambini fino a dodici anni.
Per gli ALUNNI minorenni che saranno sorpresi a fumare, saranno tempestivamente informate le famiglie e saranno previste delle sanzioni pecuniarie a carico dei genitori.
La violazione del divieto di fumo da parte degli studenti, oltre ad essere sanzionata con la pena pecuniaria, sarà presa in considerazione nella valutazione del comportamento. In caso di recidiva, il Consiglio di Classe, in aggiunta alla sanzione amministrativa, può decidere l’applicazione di provvedimenti disciplinari.
Si ricorda che, poiché al personale dell’Istituto è vietata la riscossione diretta della sanzione amministrativa, il pagamento deve essere effettuato in banca o presso gli Uffici postali, utilizzando il modello F23 (Agenzia delle Entrate ) con codice tributo 131T, (causale: Infrazione divieto di fumo -Istituto Duca Abruzzi- E. Pareto – di Palermo)
I trasgressori dovranno consegnare copia della ricevuta, comprovante l’avvenuto pagamento, presso la segreteria onde evitare l’inoltro del rapporto al Prefetto territorialmente competente.
N.B. I dipendenti della scuola e gli alunni che non osservino il divieto nei locali dove è vietato fumare, in aggiunta alle sanzioni pecuniarie previste, possono essere sottoposti a procedimento disciplinare.
Il Dirigente Scolastico individua , per l’anno scolastico 2025-2026, come responsabili preposti all’applicazione del divieto i docenti di seguito indicati:
Proff.sse SIMONA PARLATO – DANIELA PISCIOTTA – plesso Pareto-corso diurno
Proff.ri BUTTITTA MARINA – LA PLACA FILIPPO – plesso Duca Abruzzi –
Proff.ri COSTA GAETANO – MULE’ VINCENZA plesso Einaudi
Proff.ri GRILLO VINCENZA – SPICA FRANCESCO – plesso Pareto -corso serale –
I suindicati preposti riceveranno le istruzioni generali e la modulistica.
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Maria Rita Di Maggio
da Pais03700l-psc