Circolare n. 95
Palermo, 06/10/2025
AGLI STUDENTI, ALLE FAMIGLIE
AI DOCENTI- AL DSGA
AL PERSONALE ATA
Oggetto: Spettacolo cinematografico “TUTTO QUELLO CHE RESTA DI TE” di CHERIEN DABIS.
Si comunica che in data 22 e 23 ottobre p.v., gli alunni del nostro Istituto assisteranno alla proiezione cinematografica del film “TUTTO QUELLO CHE RESTA DI TE” del regista CherienDabis, presso i cinema Metropolitan(Via Strasburgo n. 358 – Palermo) e Tiffany (Viale Piemonte n. 38 – Palermo).
ll film diretto da CherienDabis, racconta un dramma che attraversa tre generazioni e più di settant’anni della vita di una famiglia palestinese.
Noor è un adolescente che corre tra le vie di Nablus, un’immagine vivida di gioventù intrappolata tra la speranza e l’umiliazione, mentre la città sbiadisce sotto il sole cocente e il degrado delle case. Il ragazzo, sempre più frustrato dalla passività del padre, si unisce alle proteste contro l’occupazione israeliana, ma durante uno scontro con i soldati viene ferito, segnando un punto di non ritorno per la famiglia. Mentre la madre racconta come suo figlio sia giunto a quel momento tragico, la narrazione si sposta nel passato e rivela le esperienze traumatiche del 1948, quando il nonno di Noor fu costretto a lasciare la sua casa a causa delle truppe israeliane.
Una rappresentazione potente della sopravvivenza di una famiglia palestinese, intrappolata tra le cicatrici di un trauma intergenerazionale e la lotta quotidiana per l’identità e la libertà. La storia non è solo quella di una famiglia, ma anche quella di un intero popolo, costretto a vivere nel ricordo di un’esperienza storica che continua a definire il suo futuro.
La proiezione del film si pone il compito di fornire, uno strumento di conoscenza e di dibattito per studenti e docenti nel corso delle ore scolastiche dedicate al tema dell’identità, della libertà e della famiglia, visto i temi e gli argomenti trattati, sarà valido ai fini del conteggio delle ore di Educazione Civica.
Per rendere la visione del film più partecipe e stimolante, i docenti di Italiano e Storia, nella settimana antecedente la proiezione, dovranno svolgere attività introduttiva in classe sulla questione Palestinese.
Il costo del biglietto è di 4 euro. I docenti coordinatori avranno cura di raccogliere le quote che verranno consegnate al botteghino per l’acquisto dei biglietti d’ingresso.
Le attività culturali sono considerate lezioni in esterno e gli alunni non partecipanti
saranno considerati assenti e non potranno recarsi in istituto.
Il raduno delle classi è previsto con le seguenti modalità:
PLESSO DUCA DEGLI ABRUZZI giorno 22/10/2025
CLASSI PRIME E SECONDE
- Cinema Tiffany raduno alle ore 8:30
CLASSI TERZE, QUARTE E QUINTE
- Cinema METROPOLITAN raduno alle ore 8:30
PLESSI PARETO – EINAUDI giorno 23/10/2025
CLASSI PRIME E SECONDE
- Cinema Tiffany raduno alle ore 8:30
CLASSI TERZE QUARTE E QUINTE
- Cinema METROPOLITAN raduno alle ore 8:30
Gli alunni si recheranno direttamente e con mezzi propri sul luogo indicato, dove incontreranno i docenti coordinatori che registreranno le presenze con codifica “fuori classe”.
Al termine dell’attività gli alunni saranno licenziati in loco.
Tutti i docenti nelle suddette giornate presteranno servizio vigilando sugli alunni a partire dalle ore 8:30 nelle sale cinematografiche indicate .
I docenti che non sono coordinatori, ma che nella giornata hanno in orario sia classi del biennio che del triennio, seguiranno le classi che risultano alla seconda ora del proprio orario .
Al TERMINE DELLA PROIEZIONE GLI ALUNNI SARANNO LICENZIATI.
N.B. Gli alunni diversamente abili, se impossibilitati a recarsi nelle sale cinematografiche, potranno assistere alla visione di un film o svolgeranno attività laboratoriali nei rispettivi plessi dalle ore 9:00 alle ore 11:30, ora in cui verranno licenziati. Dovranno essere presenti anche i loro Docenti di Sostegno e i loro Assistenti .
Considerata l’imminenza della proiezione, ogni coordinatore comunicherà il numero dei partecipanti al prof.ssa Corso e/o al prof. Parisi con una mail, utilizzando il relativo modulo allegato alla circolare n. 42, entro e non oltre il 12 ottobre p. v..
I docenti coordinatori cureranno il tempestivo e preventivo inserimento della comunicazione, relativa all’attività, su Argo, con richiesta della presa visione e adesione da parte delle famiglie.
Nelle classi seguirà un momento di riflessione, discussione guidata, analisi critica, dibattito e confronto a cura dei docenti di Italiano che forniranno spunti di riflessione incoraggiando gli studenti ad esprimere le proprie opinioni compilando, anche, la scheda di analisi del film.
- Si allega :
- locandina e recensione del film
- scheda analisi
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Maria Rita Di Maggio
da Pais03700l-psc